BIORIVOLUMETRIA | tecnologia
1047
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-1047,qode-listing-1.0.1,qode-social-login-1.0,qode-news-1.0,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-12.1.1,qode-theme-bridge,bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.4,vc_responsive

CARATTERISTICHE DELL’INNOVATIVO
BREVETTO ITALIANO

ESCLUSIVA FORMULA BREVETTATA IN GRADO DI STIMOLARE LA FORMAZIONE
DI VOLUME E RIGENERARE I TESSUTI CUTANEI

Nei biorivolumetrici sono strettamente combinati HA CROSS-LINKATO e INTERCALATO A LENTO RILASCIO:

  • HA CROSS-LINKATO – FUNZIONE STRUTTURALE VOLUMIZZANTE
  • HA INTERCALATO A LENTO RILASCIO – STIMOLAZIONE RECETTORIALE BIOINTERATTIVA
AZIONE SCAFFOLD

HA CROSS-LINKATO – IMPALCATURA BIODEGRADABILE
Funge da piattaforma strutturale parzialmente inerte e più resistente all’assorbimento grazie al suo cross-linkaggio
Azione Ristrutturante.

 

AZIONE RISTRUTTURANTE

HA INTERCALATO A LENTO RILASCIO – BIOLOGICAMENTE PIÙ ATTIVO
Biointerattivo gradualmente liberato con effetto di stimolazione DERMO-IPODERMICA – Interazione sui recettori delle cellule endoteliali e fibroblasti.

I prodotti biorivolumetrici sono GEL MONOFASICI che si ottengono da un processo di cross-linking a bassa temperatura e di durata prolungata: “GENTLE CROSSLINKING”. Tempi lunghi di cross-linking permettono di controllare meglio il grado di reticolazione utilizzando minori quantità di agente crosslinkante. La bassa temperatura permette di limitare la depolimerizzazione della materia prima di Ialuronato di sodio preservandone le caratteristiche reologiche e limitando quindi la quantità di agente reticolante da utilizzare.

 

L’intercalazione permette di proteggere l’Acido Ialuronico lineare dalla degradazione enzimatica preservandone l’attività biologica. La dimensione più piccola delle particelle rispetto ai filler comuni permette una migliore distribuzione ed integrazione con i tessuti evitando l’effetto cordoncino e donando un effetto correttivo naturale. L’innovativo processo produttivo permette di utilizzare una quantità minore di agente reticolante (BDDE) rispetto a filler comuni di pari viscosità (mediamente il 30% in meno).

Le immagini ottenute con la tecnica della microscopia elettronica a scansione (SEM) rivelano come i PRODOTTI BIORIVOLUMETRICI siano PIÙ COMPATTI e OMOGENEI rispetto ai filler, grazie alle minori dimensioni delle particelle di acido ialuronico reticolato.

struttura microscopio, BIO-EXPANDER
struttura microscopio filler bifasico generico

L’acido Ialuronico libero interagisce con i RECETTORI e promuove una azione di Up-regulation del recettore stesso, che a sua volta accelera i processi cellulari (Migrazione – Adesione – Differenziazione – Proliferazione Cellulare).

interazione ha

L’immediata diffusibilità nei tessuti garantisce una migliore integrazione tissutale e un effetto naturale.

diffusione nei tessuti filler comuni
diffusione nei tessuti biorivolumetrici